Caricamento
L'isola che
  • Home
  • Associazione
    • Aree di intervento
    • Obiettivi
    • Comitato tecnico scientifico
    • Curricula professionali
    • Pubblicazioni
    • Cariche istituzionali
    • Area riservata Soci
    • Documenti
    • Statuto
  • News
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Cerca

Aree di intervento

Sei in: Home / Aree di intervento

La nostra associazione è attiva nella cura, prevenzione, formazione e ricerca nell’ambito delle problematiche relative all’abuso e alla violenza sessuale, fornendo supporto qualificato alle vittime e alle famiglie e lavora sempre in collaborazione con i servizi sanitari e sociali pubblici. Di seguito una breve descrizione delle attività che svolgiamo.

Aree d’intervento prioritarie :

Si  individuano come prioritarie alcune aree d’intervento in cui  affermare i valori etici di aiuto e realizzare buone pratiche di intervento.

 – Azioni di sostegno psicologico, medico, giuridico, sociale per  superare i danni subiti: azioni che possano integrare gli interventi dei servizi o che coprano le zone grigie dove i servizi non arrivano, proposte di nuovi interventi e/o per target particolari, a sostegno delle azioni dei servizi pubblici sociali e sanitari.

– Studi, ricerche e buone pratiche d’intervento :  I dati italiani sono scarsi ,   occorre conoscere che cosa esiste già, quali soggetti sono attivi in Regione, in Italia, all’estero , al  fine  essere di supporto ai centri di documentazione dei servizi e alle azioni di prevenzione ed inoltre avviare collaborazioni  con AUSl e Università per la realizzazione di ricerche specifiche.

– Azioni di prevenzione : in collaborazione con le istituzioni pubbliche ad es.: erogazione di risorse per attività formative, incontri con cittadini sulla salute dell’infanzia e sulla
prevenzione del maltrattamento, pubblicazione di materiale divulgativo-educativo da diffondere attraverso i servizi sociali, sanitari (neuropsichiatria, servizi di salute mentale e
tossicodipendenze, consultori familiari, ambulatori pediatrici) e educativi (scuole, quartieri).

– Azioni terapeutiche e riparative, da realizzare con interventi valutabili, riproducibili e sperimentati: laboratori per minori o genitori, gruppi per lo sviluppo dell’auto-efficacia per genitori e adolescenti, gruppi guidati di auto-aiuto.

CURA
PREVENZIONE
FORMAZIONE
RICERCA
SUPERVISIONE

Aree di intervento

  • Associazione
  • Aree di intervento
  • Cariche istituzionali
  • Comitato tecnico scientifico
  • Curricula professionali
  • Documenti
  • Obiettivi
  • Statuto

Categorie

  • Documenti
  • News

Articoli recenti

  • quando i miei genitori litigano
  • Progetto un posto sicuro per mamme e bimbi Ukraini
  • “Si può dire” un progetto speciale per i fratelli e sorelle di bambini con disabilità
  • Arte terapia per adolescenti
  • Il progetto “l’Armadio”per promuovere un modello integrato di supporto alle vittime

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • luglio 2019
  • marzo 2017

Link amici

  • Il Faro
  • CasaDonne

Pubblicazioni

  • Educazione positiva e non violenta
  • Genitori con storie traumatiche nei servizi
  • Conoscere la violenza sessuale
  • Violenza domestica
  • Cosa sono i maltrattamenti

Categorie

  • Documenti
  • News

Archivio

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • luglio 2019
  • marzo 2017
Onlus "L'Isola che c'è" - Bologna , 40126 , Via Marsala 31 - Cod.Fisc. 91297890377 - Testi, immagini, foto e video presenti nel sito possono essere utilizzate solamente nell'ambito delle attività associative.
Scorrere verso l’alto